top of page

[RECENSIONE] "Utena - After the Revolution" di Chiho Saito

  • Immagine del redattore: Federica
    Federica
  • 23 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 ott 2020

Buongiorno lettori!

Oggi vi porterò con me alla scoperta di questo manga edito Star Comics che ringrazio tantissimo per avermi inviato la copia cartacea in omaggio.

Vi ricordo, inoltre, che sul blog trovate la recensione del primo volume!


Titolo: Utena - La fillette révolutionnaire - After the Revolution

Volume: Unico

Autore: Chiho Saito

Editore: Star Comics

Pagine: 192

Dimensione: 14,5x21

Stampa: b/n

Genere: Shoujo

Prezzo: €6,90









È trascorso molto tempo dai fatti verificatisi all’Accademia Ohtori e il sistema dei duelli è ormai, per tutti, un lontano ricordo. I membri del Consiglio Studentesco sono cresciuti e ognuno di loro ha intrapreso un percorso diverso, ma l’ombra del passato torna a manifestarsi... e con essa, forse, una nuova rivoluzione!

Un volume unico che racconta il seguito delle avventure di un’eroina intramontabile in una nuova edizione tutta da scoprire!


Come sempre partiamo dall'edizione: è una gioia per gli occhi. In formato 14,5x21 presenta una bellissima sovraccoperta ed è così flessibile da poter leggere senza sforzo ogni tavola: è veramente un bellissimo volume. Peccato per la mancanza di pagine a colori ma onestamente lo trovo bello ugualmente.


Nella prima recensione vi ho parlato di come se da una parte ero dispiaciuta di non aver mai letto - o visto anime - nulla di Utena dall'altra ne ero felicissima così da essermi goduta appieno questa nuova versione. Dopo tre volumi, pubblicati a cadenza mensile, questa riedizione trova il suo apice in questo inedito sequel che va a sciogliere i piccoli nodi lasciati in un finale sì aperto ma che mi bastava.


L'opera è stata creata per celebrare sia i 20 anni dalla serializzazione del primo volume Utena e sia i 35 anni di carriera di Chiho, regalandoci una storia che va gustata pagina dopo pagina senza alzare lo sguardo dalle bellissime tavole di un'autrice pazzesca.


Per il motivo appena citato credo sarebbe un vero peccato e uno sbaglio nei vostri confronti parlarvi nel dettaglio di ciò che ritroverete sfogliando questo interessantissimo volume: la sorpresa e la curiosità nel ritrovare alcuni personaggi è giusto che rimanga immacolata pur leggendo una recensione.


Ciò che posso dirvi, però, è che ho percepito chiaramente l'assenza di mero fan service o di una storia buttata lì per caso: è l'occasione che ci fornisce l'autrice per ritrovare i protagonisti delle nostre vicende mentre riprendono le sembianze adolescenziali ma afflitti dai tormenti dell'età adulta.

Una scelta insolita, forse, ma è una scelta stilistica a parer mio azzeccata: le ombre del passato smuovono e sconvolgono le anime di chi vive ed è andato avanti, almeno all'apparenza.

Il tratto, nonostante gli anni, rimane coerente e radicato alle influenze shojo negli anni '90 e in tutta onestà è una cosa che ho apprezzato.



Se vogliamo fare una riflessione, questo volume vuole spingerci a riflettere sulla nostra vita, e soprattutto vuole insegnarci e farci ricordare di come le ombre del passato dovrebbero rimanere tali e rimanere nel loro mondo.



Ribadisco la mia felicità della nuova edizione: rischiavo di perdere una chicca più che ventennale e conto di recuperare anche l'anime. Quasi mi dispiace che questo sequel chiuda qui definitivamente la storia di Utena e degli altri protagonisti ma si sa, anche le cose belle hanno una fine.


Il mio voto per questo volume è:


Alla prossima lettura,

Federica.



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

©2019 di InfermieraNerd. Creato con Wix.com

bottom of page