[RECENSIONE] "Poirot sul Nilo" di Agatha Christie
- Federica
- 31 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno lettori!
Oggi iniziamo questo percorso insieme, che durerà un anno, attraverso i titoli più famosi della regina del giallo.
Ringrazio Eynys Paolini Books e La libreria di Yely per aver organizzato l'evento e la casa editrice per avermi permesso di leggerlo.

Titolo: Poirot sul Nilo
Autrice: Agatha Christie
Casa editrice: Oscar Mondadori
Pagine: 274
Prezzo: €12,00

Un eterogeneo gruppo di viaggiatori è in navigazione sul Nilo sul lussuoso battello Karnak. Tra di essi l’affascinante Linnet Ridgeway, la ragazza più ricca d’Inghilterra, in luna di miele. Ciascuno dei personaggi ha però una sua storia e un suo segreto, accuratamente nascosto sotto un’inappuntabile facciata. Fra i turisti c’è anche Hercule Poirot, e per fortuna. Perché nel giro di poche ore a bordo del Karnak si consumano ben due delitti, e la tranquilla crociera si trasforma in una disperata caccia a un assassino diabolicamente astuto.

Non vedevo l'ora di poter cominciare questo evento per potervi parlare di quelli che sono i romanzi che, grazie alla passione di mia mamma per il genere, mi hanno accompagnata sin da piccolina.
Poirot sul Nilo, di cui non approfondirò la trama già messa a disposizione dal sito della Oscar, è ambientato quasi subito dopo le vicende di Assassinio sull'Oriente Express, che vi anticipo essere il mio preferito in assoluto.
Questo romanzo è stato trasposto dapprima sotto forma di film e proiettato nelle sale nel 1978, poi è entrato a far parte della famosissima serie tv qualche anno più tardi.
Il romanzo presenta un sistema a "camera chiusa", in cui l'assassino si nasconde tra i presenti, delimitati da un luogo abbastanza circoscritto.
L'investigazione del belga l'ho trovata, seppur un po' sottotono, comunque appagante e gli indizi disseminati qui e lì dall'autrice permettono al lettore di investigare appassionatamente al fianco di Poirot stesso.
Nulla appare poi così scontato ed è proprio questo che mi piace dell'autrice.
Ho trovato interessantissima la sagace critica mossa dall'autrice alla società dell'epoca, alle discriminazioni sociali ed economiche e alle diversità in base alla nazionalità.
I personaggi, infatti, rappresentano diverse classi sociali, come nobili, medici o comunisti, tutti ben caratterizzati e descritti.
E' un libro che consiglio, senza alcuna ombra di dubbio.
Il mio voto è

Alla prossima lettura,
Federica.

Comments