[RECENSIONE] "Heartstopper" vol.2 di Alice Oseman
- Federica
- 6 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Buon pomeriggio lettori!
Oggi continuiamo il nostro viaggio attraverso le dolci tavole di Heartstopper della Oseman edito in Italia da Oscar Mondadori e in uscita oggi.
Piccolo ma doveroso desclaimer: trattandosi del secondo volume di una serie, sebbene manterrò la mia politica dello spoiler free per il volume trattato, potrebbero esserci tracce di spoiler di quello antecedente.
Ringrazio le organizzatrici Eynys Paolini Books e La libreria di Yely per aver organizzato l'evento e Oscar Mondadori per avermi dato la possibilità di leggere il titolo.

Titolo: Heartstopper
Volume: Secondo
Autore: Alice Oseman
Casa Editrice: Oscar Mondadori
Collana: Oscar Ink
Data d'uscita: 6 Ottobre 2020
Pagine: 288
Prezzo: €17,00 per il cartaceo - €10,99 formato ebook
ISBN: 9788804728818

Nick e Charlie sono grandi amici. Nick sa che Charlie è gay, e Charlie è sicuro che Nick non lo sia.
Ma l’amore percorre strade inaspettate, e Nick scoprirà parecchie cose sui suoi amici, sulla sua famiglia e su se stesso.

La graphic novel si apre esattamente dove si è concluso il primo volume: il bacio tra Charlie e Nick che manda in profonda confusione proprio quest'ultimo e le domande che ne conseguono.
Questo secondo volume è basato sulla ricerca di sé stessi, sul comprendere - e accettare - la propria identità sessuale, capire chi sono i veri amici e chi no, un vero e proprio percorso di vita verso il coming-out.
Le tavole narrano soprattutto di Nick, della sua crescita interiore e dell'acquisizione di alcune consapevolezze. Ma vorrei non soffermarmi troppo perché vi invito a leggerlo e scoprire ciò che l'autrice ha creato per i nostri due protagonisti.
Se col primo volume ero certa della bravura della Oseman qui confermo, sottoscrivo e certifico: con il suo stile semplice ma unico, Alice trascina il lettore in questo mondo meravigliose e tra le vicende di Nick e Charlie; ho pianto, ho riso, mi sono arrabbiata, ho pianto ancora... e ho sentito la necessità di leggere nuovamente questo volume che mi è sembrato quasi volar via per la sua scorrevolezza.
Heartstopper è una carezza al cuore, è di una dolcezza incommensurabile ma soprattutto sa dare tanto al lettore, che sia uno spunto per una riflessione profonda o che sia far capire quanto una semplice ma fondamentale emozione quale l'amore sia essenziale nella vita.
E vi dirò di più: secondo me questo titolo andrebbe portato nelle scuole medie e superiori; i temi ma soprattutto la delicatezza con cui vengono trattati, sarebbero alleati ideali di professori che vorrebbero insegnare qualcosa in più ai propri alunni, specie per quanto riguarda il bullismo e l'omofobia senza mai risultare pesante o con poco tatto.
Se non l'avete ancora letto fatelo, non ve ne pentirete.
Il mio voto è:

Alla prossima lettura,
Federica.

Comments